AREA PSICOLOGIA CLINICA
Psicodiagnosi

La psicodiagnosi consiste nel predisporre percorsi di valutazione, spesso interdisciplinari, in cui ci si dà un tempo per comprendere i bisogni specifici dell’individuo (dal neonato all’adulto), della famiglia o del gruppo attraverso l’integrazione degli strumenti diagnostici: il colloquio clinico, i test psicometrici ed i test proiettivi.
Fondamentale è l’integrazione clinica che permette una lettura altamente professionale, che nessuno strumento sostituisce, del professionista.
Tutti i servizi
Area Riabilitativa
Rivolta alla comprensione dello sviluppo cognitivo, comportamentale ed emotivo del bambino e dell’adolescente in relazione allo sviluppo cerebrale.
AREA PSICOLOGIA CLINICA
Si tratta di percorsi di valutazione, spesso interdisciplinari, in cui ci si dà un tempo per comprendere i bisogni specifici dell’individuo, della famiglia o del gruppo attraverso l’integrazione degli strumenti diagnostici.
AREA DIDATTICA SPECIALISTICA
Servizio rivolto ai ragazzi della scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o ADHD o altri Bisogni Educativi Speciali (BES) di varia natura.
Psicologia e Psicoterapia
Psychè nel suo significato più antico è il soffio, il respiro vitale, l’anima.
L’adattamento ai contesti di vita, personali e relazionali, oggi è reso complesso dai ritmi imposti dai cambiamenti sociali, tecnologici, ambientali.
Le discipline che si occupano del benessere psichico hanno l’obiettivo di rendere ottimale l’esperienza di sé e del mondo circostante.
Quando?
Ogni volta che si avverte un’eccessiva fatica nel vivere quotidiano, quando lo stato d’animo prevalente è caratterizzato da tristezza, preoccupazione, paura, insicurezza, quando le proprie emozioni sono percepite come confuse o di difficile gestione, quando si ha la sensazione che le relazioni significative, in famiglia e negli altri gruppi di appartenenza (scuola, lavoro, amici) siano caratterizzate da difficoltà comunicative, conflittualità eccessiva e scarsa soddisfazione personale ed interpersonale.
Ogni volta che si è alle prese con un passaggio evolutivo o ad un cambiamento importante.
Ogni volta che si desidera crescere, ascoltarsi, ascoltare, conoscersi.

Parola d’ordine: Agire per cambiare, cambiare per crescere.
La nostra è una psicologia neoattiva, pratica. Attraverso l’interazione verbale e non verbale, l’applicazione di tecniche immaginative, l’utilizzo di EMDR sia per gli adulti sia per i bambini, attraverso l’uso di strumenti di mediazione e di espressione quali il disegno, la scrittura, l’analisi del problema e la ricerca delle soluzioni, si riattiva nella persona un dialogo interiore potenziante, si ricostruiscono le narrazioni personali e vengono neutralizzate le memorie traumatiche.
Per i bambini in particolare, il gioco e gli scenari con la sabbia rappresentano attività simboliche ed analogiche che facilitano molto i processi espressivi e trasformativi.
Il nostro approccio è integrato e le Psicologhe e Psicoterapeute del Team, di diversa formazione, utilizzano ciascuna i propri strumenti all’interno di uno stesso metodo e di uno stesso pensiero, che è quello che ha come obiettivo la connessione personale, familiare e gruppale ed un generale benessere psicofisico.
I dispositivi principali:
• Psicoterapia individuale (bambini, adolescenti, adulti)
• Psicoterapia di gruppo (bambini, adolescenti, giovani adulti, adulti)
• Psicoterapia di coppia
• Psicoterapia familiare
• Psicoterapia genitore /bambino
• Sostegno psicologico a bambini ed adolescenti con neurosviluppo tipico o atipico
• Gruppi di sostegno e crescita per Genitori
• Gruppi di sostegno e crescita per Insegnanti
• Compagno adulto*
* Il “Compagno adulto” è un operatore, spesso un educatore professionale o uno psicologo in formazione, che accompagna l’adolescente ed il giovane in difficoltà a recuperare o raggiungere l’autonomia e a realizzare le attività relazionali e personali tipiche dell’età. Con un affiancamento domiciliare e sul territorio, si affronta il ritiro sociale, spesso accompagnato da depressione, ansia sociale, disregolazione emotiva, dipendenza da internet ed abbandono scolastico. Queste attività sono inserite in un più ampio progetto terapeutico clinico che coinvolge il ragazzo e la famiglia.


Tutti i servizi
Area Riabilitativa
Rivolta alla comprensione dello sviluppo cognitivo, comportamentale ed emotivo del bambino e dell’adolescente in relazione allo sviluppo cerebrale.
AREA PSICOLOGIA CLINICA
Si tratta di percorsi di valutazione, spesso interdisciplinari, in cui ci si dà un tempo per comprendere i bisogni specifici dell’individuo, della famiglia o del gruppo attraverso l’integrazione degli strumenti diagnostici.
AREA DIDATTICA SPECIALISTICA
Servizio rivolto ai ragazzi della scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o ADHD o altri Bisogni Educativi Speciali (BES) di varia natura.
Parent Training

Consulenza psicologica dedicata alle coppie genitoriali o ai singoli genitori che hanno bisogno di operare un cambiamento nello stile educativo condiviso, che necessitano di aiuto nel cercare e nel condividere una modalità coerente di comportamento e di convivenza familiare.
Tutti i servizi
Area Riabilitativa
Rivolta alla comprensione dello sviluppo cognitivo, comportamentale ed emotivo del bambino e dell’adolescente in relazione allo sviluppo cerebrale.
AREA PSICOLOGIA CLINICA
Si tratta di percorsi di valutazione, spesso interdisciplinari, in cui ci si dà un tempo per comprendere i bisogni specifici dell’individuo, della famiglia o del gruppo attraverso l’integrazione degli strumenti diagnostici.
AREA DIDATTICA SPECIALISTICA
Servizio rivolto ai ragazzi della scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o ADHD o altri Bisogni Educativi Speciali (BES) di varia natura.
Teacher Training

Consulenza psicologica e pedagogica dedicata agli insegnanti ed agli educatori che vogliono acquisire maggiore comprensione delle problematiche psicologiche ed evolutive dei bambini, dei ragazzi e dei genitori nella nostra epoca.
Attraverso la conoscenza dei fenomeni e delle dinamiche sociali e familiari, delle principali complessità e psicopatologie attuali, è possibile rivedere l’operato dell’insegnante attingendo alle neuroscienze del comportamento ed alla neurodidattica ed alla psicologia positiva. In tale contesto viene potenziata la capacità dei professionisti di reagire allo stress professionale e di interfacciarsi efficacemente con gli utenti e con le famiglie, evitando di chiudersi o, di maturare comportamenti reattivi inefficaci e conflittuali.
Tutti i servizi
Area Riabilitativa
Rivolta alla comprensione dello sviluppo cognitivo, comportamentale ed emotivo del bambino e dell’adolescente in relazione allo sviluppo cerebrale.
AREA PSICOLOGIA CLINICA
Si tratta di percorsi di valutazione, spesso interdisciplinari, in cui ci si dà un tempo per comprendere i bisogni specifici dell’individuo, della famiglia o del gruppo attraverso l’integrazione degli strumenti diagnostici.
AREA DIDATTICA SPECIALISTICA
Servizio rivolto ai ragazzi della scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o ADHD o altri Bisogni Educativi Speciali (BES) di varia natura.
Valutazioni
Una valutazione clinica è un processo che ha l’obiettivo di individuare le principali competenze e le eventuali fragilità al fine di stabilire una diagnosi accurata e pianificare i trattamenti e le strategie riabilitative più appropriate ed efficaci.
Una valutazione clinica integrata e completa è fondamentale per ottenere un quadro accurato e globale del funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale di una persona. Questo tipo di valutazione permette di identificare non solo le difficoltà specifiche, ma anche di comprendere come queste difficoltà possano amplificarsi tra loro e influire sulla vita quotidiana del paziente. Indagare in modo completo tutte le aree cognitive, emotive e comportamentali permette di personalizzare gli interventi e migliorare l’efficacia delle terapie, aumentando così le possibilità di successo a lungo termine.
QUALI VALUTAZIONI SVOLGIAMO?
1. Valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche complete: Consistono nell’analisi delle abilità cognitive, delle funzioni esecutive, di competenza specifici e degli aspetti emotivi e di personalità. Queste valutazioni sono effettuate per:
- Disturbi di linguaggio.
- Disturbi socio-pragmatici della comunicazione.
- DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) in età evolutiva ed età adulta.
- BES (Bisogni Educativi Speciali).
- Disturbi minori del movimento e disturbi dell’acquisizione motoria.
- Disturbi dello spettro autistico.
- Disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) età evolutiva.
- Ritardi mentali e disabilità evolutiva.
- Disturbi della sfera emozionale con esordio nell’infanzia e nell’adolescenza.
- Disturbi del comportamento alimentare.
- Disturbi della regolazione emotivo – comportamentale ( Disturbo oppositivo e provocatorio, Disturbo della condotta, Disturbo dirompente dell’umore).
2. Valutazione ADHD adulti: comprende l’analisi del profilo cognitivo, la misurazione delle abilità esecutive e lo studio del profilo di personalità al fine di diagnosticare una condizione spesso misconosciuta e trascurata ma che ha ricadute importanti sulla serenità, il benessere e l’adattamento della persona ai contesti personali, sociali e lavorativi.
3. Valutazione psicodiagnostica adolescenti e adulti in cui si approfondisce l’aspetto psicoaffettivo e cognitivo, relazionale e di integrazione del Sé, il benessere psicofisico, la condizione di stress (positivo e negativo), l’eventuale presenza di psicopatologia in atto. Tale valutazione permette di avviare la persona che si rivolge a noi a un percorso di psicoterapia individuale o di gruppo o di sostegno psicologico.
4. Valutazione neuropsichiatrica infantile durante la quale vengono esaminati gli aspetti relativi alla salute mentale, ai comportamenti e alla neurologia dei bambini, attraverso una visita medica che accompagna ed integra le valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche e pondera l’eventuale necessità di terapia farmacologica.
Tutti i servizi
Area Riabilitativa
Rivolta alla comprensione dello sviluppo cognitivo, comportamentale ed emotivo del bambino e dell’adolescente in relazione allo sviluppo cerebrale.
AREA PSICOLOGIA CLINICA
Si tratta di percorsi di valutazione, spesso interdisciplinari, in cui ci si dà un tempo per comprendere i bisogni specifici dell’individuo, della famiglia o del gruppo attraverso l’integrazione degli strumenti diagnostici.
AREA DIDATTICA SPECIALISTICA
Servizio rivolto ai ragazzi della scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o ADHD o altri Bisogni Educativi Speciali (BES) di varia natura.